Siamo un’organizzazione senza scopo di lucro costituita nel 2012 da tre soci fondatori, che si impegna nella promozione e diffusione della cultura nel nostro territorio.
La nostra sede è a Calenzano (Fi) in un posto in apparenza piccolo, ma in realtà immenso.
Somiglia al cuore delle persone, capace di dilatarsi e aumentare per dare spazio a sentimenti sempre nuovi. Questo posto una volta era una stazione ferroviaria.
Un luogo in cui partenze, arrivi, storie si intrecciavano o sfioravano soltanto, dando vita ogni volta a trame molteplici, spesso inconsapevoli. Una sorta di palcoscenico della vita.
È proprio per questo che, quando quella stazione è stata chiusa, la nostra Associazione ha fatto una scommessa e l’ha vinta, dimostrando come tutto possa rinascere più volte. Così oggi i bagagli sono diventati sogni e in sala d’attesa si aspettano emozioni e desideri. Un progetto che è andato ben oltre la semplice operazione di recupero di un ambiente.
Quella stazione infatti è diventata uno dei “teatri più piccoli del mondo”, un vero e proprio scrigno di bellezza. Trenta posti e un'atmosfera unica, sospesa, rarefatta e intima.
Uno spazio che ospita artisti, incontri, spettacoli, presentazioni, letture, vernissage, anteprime, iniziative culturali e sociali.
Un nido per tutti quelli che hanno semplicemente voglia di incontrarsi in una dimensione che fa dell’ascolto la sua prerogativa.
Arredato in modo sapiente e suggestivo con materiali di recupero, Le Petit Voyage, “Il piccolo viaggio” – questo il nome dello scrigno – è un’esplosione di potenzialità, un luogo vivo, magmatico, fluido e pronto a nuovi percorsi.
Siamo convinti che la cultura sia un elemento fondamentale per lo sviluppo sociale, educativo e personale delle persone, e per questo motivo ci dedichiamo a organizzare una vasta gamma di eventi culturali e iniziative.
Tra le nostre attività principali, oltre ad aver creato il Piccolo Teatro dei Desideri (un percorso emozionale, un viaggio per poter riuscire a capire l’importanza vitale del saper desiderare ed arrivare a scrivere il proprio desiderio più vivo) organizziamo spettacoli teatrali, mostre d’arte, vernissage, anteprime, incontri, concerti, conferenze, laboratori creativi, corsi. Cerchiamo di coprire diversi ambiti culturali al fine di coinvolgere un pubblico variegato e promuovere la diversità e l’inclusione.
Siamo particolarmente orgogliosi delle nostre collaborazioni con istituzioni locali, artisti emergenti e esperti nel campo della cultura. Riteniamo che la sinergia tra diverse realtà sia fondamentale per garantire la qualità e la rilevanza delle nostre attività.
Da due anni siamo direttori artistici del Festival di Arte di Strada “Lunaria”.
Siamo costantemente impegnati a promuovere la bellezza artistica e culturale creando spettacoli tematici con lo scopo di alimentare la curiosità delle persone, analizzare il nostro tempo e raccontarlo, scremando e togliendo quel velo che divide i doveri dalle passioni.